Abbinamenti audaci e inaspettati. Esplorare il lato sperimentale del vino e del cibo.

Aprile 25, 2025
di Cosimo Miglietta

L’abbinamento tra vino e cibo è spesso guidato da regole consolidate, ma chi ha detto che non si possono rompere gli schemi? Gli accostamenti audaci possono rivelarsi sorprendenti e trasformare un pasto in un’esperienza indimenticabile. Vediamo alcune combinazioni fuori dagli schemi che meritano di essere provate.

Spumante e bistecca: un contrasto che funziona.

La tradizione ci insegna ad abbinare la carne rossa a vini rossi strutturati, ma un buon spumante brut può essere una scelta inaspettatamente vincente. Grazie alla sua acidità e alla freschezza delle bollicine, riesce a pulire il palato e contrastare la succulenza della carne, regalando un equilibrio di sapori davvero intrigante. Provate con un Franciacorta Brut o un Metodo Classico dell’Alto Adige per un effetto sorprendente.

Vino secco con dessert: oltre il Moscato.

Quando si pensa ai dolci, si tende a scegliere vini passiti o liquorosi, ma alcuni vini secchi possono creare contrasti armoniosi e raffinati. Per esempio, un Riesling secco con una crostata di frutta esalta le note fresche e leggermente agrumate, mentre un Pinot Nero con il cioccolato fondente può rivelare sfumature speziate e balsamiche che lo rendono un abbinamento sofisticato.

Rosato con piatti speziati.

Il vino rosato viene spesso relegato ai piatti estivi e ai pasti leggeri, ma ha un potenziale straordinario con pietanze speziate. Grazie alla sua versatilità, un rosato di struttura, come quello prodotto con uve Negroamaro o Syrah, può essere il compagno ideale per piatti della cucina asiatica o mediorientale, esaltandone i profumi senza sovrastarli.

Orange wine con formaggi erborinati.

Gli orange wine, ottenuti da una macerazione prolungata delle uve bianche, hanno una complessità aromatica e una struttura tannica che li rende perfetti per formaggi forti come il Gorgonzola o il Roquefort. L’intensità del vino bilancia la grassezza del formaggio, creando un contrasto intrigante tra dolcezza e acidità.

Cosa ci insegna la sperimentazione?

Oltre a rompere le regole, gli abbinamenti audaci ci insegnano che il vino può essere interpretato in modi nuovi, superando le convenzioni e regalando esperienze sensoriali uniche. Il segreto è sperimentare, osare e lasciarsi guidare dalle proprie percezioni, perché nel mondo del vino e del cibo, le vere scoperte si fanno provando.

Hai mai provato uno di questi abbinamenti? Quale ti incuriosisce di più?

Altri articoli dall'autore Cosimo Miglietta